Come inviare le domande web Prestiti pluriennali

Come inviare le domande web Prestiti pluriennali - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Il processo che porta alla richiesta delle linee di credito ex Inpdap è un insieme di operazioni da compiere grazie all’impiego del sito e/o delle sedi Inps. Come inviare le domande web Prestiti pluriennali? Illustriamo le operazioni previste.

Come funziona la richiesta Prestiti pluriennali Inpdap online

Per la gestione dei finanziamenti ex Inpdap l’utente deve rivolgersi all’Inps. In merito, in particolare, alle domande web Prestiti pluriennali diretti andrà fatto uso delle funzionalità del portale ufficiale dell’Istituto.

L’url di riferimento è https://www.inps.it. Recandosi nella pagina “Prestito pluriennale diretto agli iscritti Gestione unitaria prestazioni creditizie e sociali” l’utente potrà prendere visione delle principali informazioni correlate al finanziamento.

Selezionando poi il collegamento “Accedi al servizio” sarà possibile avviare il processo di richiesta online. È ovviamente contemplata una fase di autenticazione dell’utilizzatore che dovrà immettere codice fiscale e codice PIN.

È importante però chiarire che gli iscritti in attività dovranno fornire la richiesta all’amministrazione di riferimento. E i pensionati hanno la possibilità di usufruire, oltre che delle domande web prestiti pluriennali già descritte, anche dell’invio attraverso il Contact center (803 164) o patronati/intermediari dell’ente previdenziale.

Simulazione prestiti pluriennali: il servizio online da utilizzare

Per quanto riguarda la simulazione del Pluriennale diretto, c’è un altro iter da adottare. Il primo passaggio corrisponde alla selezione del link “Tutti i servizi”.

Verrà così caricata una pagina in cui sono indicate numerose funzionalità online proposte agli iscritti dell’ente previdenziale. Quello per il calcolo è il servizio chiamato “Simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.

Sarà mostrato un prospetto del piano di rimborso. Un modo per farsi un’idea, numeri alla mano, di quello che sarà il concreto impegno economico correlato al finanziamento.

Piccolo prestito Inps e Pluriennale, le alternative

Il Prestito pluriennale diretto è un finanziamento indirizzato a dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Ha due piani di rimborso, dal punto di vista della durata, cinque o dieci anni, mentre il regolamento ha disposto un TAN del 3,50%. L’Inps contempla solo specifici utilizzi del finanziamento.

Il rimborso è su cessione del quinto. Un aspetto positivo per tutti coloro che non vogliono rischiare di dimenticarsi scadenze relative alla restituzione del credito.

Per spese contenute l’iscritto alla Gestione unitaria può ricorrere al Piccolo prestito. Non vi sono vincoli di impiego, ma il tasso è più elevato (4,25%) e la durata va da 12 a 48 mesi.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP