Come si diventa un cattivo pagatore e cosa comporta
Come si diventa cattivo pagatore? Una domanda che senza dubbio interessa quanti si trovano in difficoltà con il pagamento dei finanziamenti in corso. i cattivi pagatori infatti sono soggetti segnalati in appositi registri in seguito al ritardo o al mancato pagamento di una o più rate di un mutuo o un prestito.
Essere cattivi pagatori può rappresentare un problema per quanti hanno necessità di ottenere liquidità. Quanti sono segnalati come cattivi pagatori sono considerati soggetti inaffidabili da banche e finanziarie.
Quello del cattivo pagatore è quindi uno status che rende difficile ottenere un nuovo finanziamento. Difficilmente infatti un istituto di credito è disposto a concedere liquidità a un soggetto segnalato come cattivo pagatore, a meno di non ricorrere a prodotti particolari come la cessione del quinto.
Conservazione dati e cancellazione Crif
Ora che abbiamo definito quali sono gli svantaggi di essere un cattivo pagatore, vediamo come si diventa cattivo pagatore. Come già accennato la segnalazione avviene in relazione ad un ritardo nel pagamento di una o più rate di un finanziamento.
I dati relativi ai cattivi pagatori sono registrati e conservati in speciali database chiamati SIC, Sistemi di informazioni creditizie. Si tratta di liste in cui sono indicati i nominatavi e i dati personali dei soggetti che sono segnalati come cattivi pagatori. Vi sono diversi SIC in Italia, il più noto è Crif.
Ma vediamo nel dettaglio per quanto tempo sono conservati i dati relativi ai cattivi pagatori. I tempi di conservazione variano a seconda della gravità dell’inadempimento.
Nello specifico, i dati rimangono nelle liste SIC per:
- 12 mesi dalla regolarizzazione del debito in caso di ritardi nel pagamento di 1 o 2 rate.
- 24 mesi dalla regolarizzazione del debito per ritardi relativi a 3 o più rate.
- 36 mesi dalla data prevista per l’estinzione del finanziamento, o dall’ultimo aggiornamento trasmesso dalla banca, per i finanziamenti che non sono stati rimborsati o con gravi morosità.
Entriamo più a fondo nell’argomento come si diventa cattivo pagatore ricordando che la cancellazione dei dati avviene automaticamente. Una volta trascorsi i tempi di conservazione previsti il SIC rimuove automaticamente i dati dai propri elenchi.
Non è quindi possibile richiedere la cancellazione dei dati prima che siano trascorsi i relativi tempi di conservazione. Fanno eccezione i dati non corretti, ossia i casi in cui un soggetto viene segnalato come cattivo pagatore pur avendo sempre rispettato le scadenze dei pagamenti. In tal caso sarà necessario richiedere la correzione dei dati rivolgendosi alla banca o finanziaria di riferimento.