Mutui Inpdap 2024: le Novità sui finanziamenti prima casa

Mutui Inpdap 2024: le Novità sui finanziamenti prima casa - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Il mercato brulica di proposte di finanziamento per l’acquisto dell’abitazione. Un oceano di offerte nel quale è difficile orientarsi e facile incorrere in linee di credito sconvenienti. I mutui Inpdap 2024 fanno parte dei migliori prestiti, grazie ai tassi contenuti. Come calcolarne la rata mensile, quali le modalità di richiesta e gli aspetti determinanti per il rimborso? Ecco tutti i particolari.

Mutui per l’acquisto della prima casa 2024 rivolti agli iscritti Gestione unitaria

Con i mutui Inpdap 2024 si può fruire di un finanziamento unico, sia per i tassi che per gli altri elementi riguardanti la restituzione del debito. Prima di entrare nel merito, va definito il pubblico cui sono rivolti questi prodotti.

I mutui Inpdap vengono infatti forniti dall’Inps e possono essere richiesti da parte degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali: dipendenti pubblici con contratto lavorativo a tempo indeterminato e pensionati.

Analizzando il profilo del richiedente troviamo un altro elemento necessario: l’anzianità di iscrizione di almeno un anno.

Tassi dei mutui ex Inpdap Inps relativi al 2024

Un dato chiave è senza dubbio rappresentato dal tasso di interesse, aggiornato al 2024. Ci sono due varianti, le più classiche: il tasso fisso e il tasso variabile.

Nella prima eventualità, ossia sottoscrivendo un finanziamento con tasso fisso, è praticato un particolare sistema di calcolo, il loan to value. Il tasso disposto viene definito a seconda del rapporto tra il valore del mutuo e quello della casa.

Vediamo quindi tutte le variazioni che può assumere il tasso di interesse fisso.

Durata (fino a)<= 50%50% – 80%> 80%
10 anni1,15%1,33%1,73%
15 anni1,51%1,69%2,20%
20 anni1,65%1,83%2,38%
25 anni1,97%2,03%2,65%
30 anni1,97%2,03%2,65%

E chi invece vuole il tasso variabile? Porterà avanti un piano di rimborso con tasso definito dall’Euribor a 6 mesi maggiorato di 200 punti base.

Calcolo rata e simulazione online del finanziamento: come eseguirli

La durata del piano di ammortamento è composta da un periodo di 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Qual è invece la procedura per richiedere i mutui Inpdap 2024? Le pratiche non sono cambiate, va usata una particolare funzione del sito dell’Istituto (https://www.inps.it).

Come requisito per la domanda online troviamo il PIN: un codice rilasciato dall’ente previdenziale e indispensabile per fruire dei servizi presentati.

Veniamo ai dettagli pertinenti l’invio, ossia il percorso che porta alla richiesta. Si parte dalla home, da qui andrà individuato il collegamento a “Tutti i servizi”.

Scorrendo tra i servizi l’utente dovrà cliccare su “Domande Mutui Ipotecari Edilizi”.

Può essere utile, in una prospettiva di valutazione dell’offerta, compiere la simulazione online dei mutui Inpdap 2024. Il calcolo online non prevede alcuna fase di login.

Passiamo anche in questo caso al percorso da adottare. Ancora una volta andrà raggiunta la sezione “Tutti i servizi”, ma a differenza del precedente servizio andrà selezionato “Gestione dipendenti pubblici: simulazione piano di ammortamento mutui ipotecari”.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP