I vantaggi del mutuo Inpdap costruzione prima casa 2024 e come richiederlo

I vantaggi del mutuo Inpdap costruzione prima casa 2024 e come richiederlo - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Perché scegliere il mutuo Inpdap

I mutui Inps ex Inpdap sono finanziamenti ipotecari, dedicati a dipendenti e pensionati pubblici, erogati dall’Inps. Si distinguono dai finanziamenti tradizionali per l’applicazione di condizioni agevolate e perché non prevedono l’intervento di banche o istituti di credito. Sono concessi per diverse finalità, specificate dal Regolamento Mutui Inps ex Inpdap, che stabilisce la possibilità di ottenere un mutuo Inpdap costruzione prima casa.

Quella del mutuo Inpdap costruzione prima casa è una delle finalità per cui è possibile ottenere le somme più elevate. Il Regolamento Mutui Inpdap fissa infatti un limite massimo per la concessione del finanziamento, che varia a seconda della finalità. Nel caso della costruzione della prima casa, l’ente previdenziale eroga fino a 300 mila euro.

Il piano di rimborso si estende per 10, 15, 20, 25 o 30 anni e prevede un ammortamento alla francese, con rate costanti a cadenza trimestrale. Se al momento della presentazione della richiesta, il richiedente ha già compiuto il 65esimo anno di età, la durata massima prevista è di 15 anni.

Tasso di interesse e domanda di mutuo prima casa Inpdap 2024

Il richiedente ha la possibilità di scegliere il tipo di tasso che preferisce tra fisso o variabile. Nel primo caso abbiamo un Tan definito con il metodo del Loan To Value (LTV), ossia in base al rapporto tra il valore del mutuo e quello della casa. La tabella di seguito riporta i valori applicati.

TAN in funzione della percentuale di intervento (LTV)
Durata (fino a)<= 50%50% – 80%> 80%
10 anni1,15%1,33%1,73%
15 anni1,51%1,69%2,20%
20 anni1,65%1,83%2,38%
25 anni1,97%2,03%2,65%
30 anni1,97%2,03%2,65%

Chi invece preferisce un mutuo con interesse variabile si vedrà applicare un Tan pari al valore dell’Euribor a 3 mesi, maggiorato di 200 punti base. Ai fini della definizione del tasso si fa riferimento al parametro Euribor calcolato su 365 giorni e rilevato al 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre dell’anno in corso.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata per via telematica tramite il sito dell’INPS seguendo le modalità specificate dal Regolamento Mutui Inpdap (consultabile tramite il sito inps.it). La domanda deve essere presenta nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 10 ottobre. Per il 2024 i termini sono scaduti, ma tra pochi mesi sarà possibile presentare una richiesta per il mutuo Inpdap costruzione prima casa 2024.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP