Guida Piccolo prestito Inpdap simulatore: come calcolare il rimborso

Guida Piccolo prestito Inpdap simulatore: come calcolare il rimborso - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Usando strumenti atti al calcolo del finanziamento i consumatori hanno un mezzo per prendere visione del progetto di rimborso. Qual è allora il Piccolo prestito Inpdap simulatore 2024? Dove trovarlo e come impiegarlo?

La guida per la simulazione online del Piccolo prestito ex Inpdap 2024

Il processo di calcolo del rimborso oggi si verifica, nella maggior parte dei casi, grazie all’utilizzo di risorse online. È il caso appunto del Piccolo prestito Inpdap simulatore che viene messo a disposizione degli utenti del sito https://www.inps.it/.

L’utilizzo della funzionalità di calcolo prevede l’individuazione della sezione denominata “Prestazioni e servizi”. Questa indica, in modo dettagliato, i vari servizi online che possono essere impiegati da parte degli iscritti Inps.

La simulazione online viene eseguita sfruttando la funzione “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Il link permette di calcolare il Piccolo prestito come il Prestito pluriennale diretto.

L’utilizzatore può scegliere tra tre sistemi di calcolo. In ogni caso l’elaborazione sarà personalizzata e quindi basata sui dati comunicati dall’utente.

Saranno richieste informazioni circa la propria situazione reddituale, la data di nascita e lo stesso prestito. Qualora lo si ritenga necessario, è possibile ricorrere al servizio di assistenza ufficiale dell’Istituto: il numero verde, disponibile da rete fissa, è 803 164.

A chi è destinato e cosa prevede il Piccolo prestito Inps ex Inpdap

Le potenzialità del piccolo prestito Inpdap simulatore non prescindono da un’attenta disamina di requisiti, importi e modalità di richiesta del finanziamento.

Il Piccolo prestito è accessibile solo a una categoria ben precisa di lavoratori: dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il rimborso andrà a strutturarsi all’interno di un periodo che parte da 12 e giunge fino a 48 mesi. L’altro aspetto che viene ritenuto di assoluto interesse per il beneficiario del prestito è il tasso di interesse. Il TAN è pari al 4,25%.

Accenniamo le modalità di richiesta del finanziamento. La domanda andrà inoltrata via Web facendo riferimento ai servizi online dell’ente previdenziale. I pensionati possono impiegare anche il Contact center (il numero verde è quello che abbiamo già riportato nei precedenti paragrafi) e i patronati nonché gli intermediari dell’ente previdenziale.

Maggiori particolari sul Piccolo prestito ex Inpdap sono riportati in questi nostri approfondimenti.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP