Mercato prestiti, crescono le richieste di credito
Crescono le richieste di prestiti. Solo nei primi 9 mesi del 2017 si è registrata una crescita pari al 9,4%. È quanto emerge dai dati relativi ai prestiti in Italia resi noti dall’Osservatorio sul Credito al Dettaglio redatto da Crif, Assofin e Prometeia.
A trainare il mercato dei prestiti in Italia sono i prestiti personali, che hanno fatto registrare un incremento notevole: +14,6%. Pare quindi che gli italiani siano tornati a spendere, comportamento indice di una rinnovata fiducia e tranquillità.
Le finalità per cui si richiedono i prestiti
Ma quali sono le finalità per cui si richiedono i prestiti? La risposta ci arriva dall’Associazione Italiana Credito al Consumo e Immobiliare che con Gfk ha condotto di recente una ricerca in merito.
La prima destinazione, in termini percentuali, del denaro richiesto dagli italiani è l’automobile. Veicolo che ha sempre un certo fascino sui nostri connazionali. Ben il 34% dei consumatori che hanno richiesto un finanziamento avevano infatti in mente di acquistare una nuova auto. Di questi la maggior parte (18%) si è rivolto al mercato delle auto usate, mentre il 16% ha preferito una macchina nuova.
Tra le finalità più gettonate troviamo anche l’acquisto di elettrodomestici ed elettronica, pari al 16% delle richieste di finanziamento. Seguono i prestiti richiesti per sostenere le spese di ristrutturazione e quelli per l’efficientamento energetico della casa. Complessivamente si attestano al 15%. Troviamo quindi i finanziamenti per le spese mediche e dentistiche, che sono pari al 12%.
Scorrendo tra le finalità per cui si richiedono prestiti in Italia troviamo anche lo studio dei figli. Ragione per cui il 5% dei richiedenti presi in esame dalla ricerca di Assofin e Gfk hanno presentato domanda di prestito.
Chiudono la nostra lista i finanziamenti per l’acquisto di motocicli e ciclomotori (3%) e quelli per sostenere i costi di investimento in azienda (2%).