Prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione e procedura di richiesta

Prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione e procedura di richiesta - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Tempi di erogazione Inpdap prestiti pluriennali 2024

I prestiti pluriennali sono prodotti a tassi di interesse agevolato erogati dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati pubblici. si tratta di prodotti che in passato facevano riferimento all’Inpdap ma con la soppressione dell’ente sono diventati di competenza dell’Inps. In questo approfondimento analizzeremo la questione prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione.

La prima cosa da chiarire quando si analizzano i prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione è che questi prodotti possono essere diretti o garantiti. I prestiti pluriennali diretti sono erogati dall’ente previdenziale tramite un apposito Fondo Credito, la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

I prestiti pluriennali Inpdap garantiti invece sono concessi da banche e società finanziarie convenzionate con l’Inps e garantiti dall’ente previdenziale. La Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps si occupa infatti di garantire il capitale contro i rischi di: morte, perdita del posto di lavoro e riduzione dello stipendio del beneficiario.

Prestiti Inpdap diretti

Fatta questa premessa è chiaro che per i prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione variano a seconda che si parli di prodotti diretti o garantiti. iniziamo parlando dei prestiti diretti.

In questo caso la concessione avviene solo se il finanziamento è richiesto per una delle motivazioni indicate dal Regolamento Prestiti Inpdap. A differenza di quanto accade solitamente infatti, questi prodotti sono concessi dall’Inps esclusivamente per affrontare spese importanti. Spese che devono rientrare tra le finalità contemplate dall’ente.

I tempi di erogazione possono quindi variare a seconda della finalità del prestito e soprattutto in relazione ai documenti da presentare in sede di domanda. In linea di massima però per i prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione si aggirano intorno ai 90 giorni dalla data di ricezione della domanda.

Per quanto attiene al rimborso, ricordiamo che i prestiti pluriennali diretti prevedono un tasso di interesse fisso al 3,5%. Il rimborso avviene in 5 o 10 con rate mensili detratte direttamente dalla busta paga o dalla pensione del richiedente.

La domanda deve essere trasmessa per via telematizzata. I dipendenti pubblici presentano la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. I pensionati pubblici invece devono inviare la richiesta utilizzando l’apposita procedura online presente sul sito ufficiale dell’Inps.

Tempi di erogazione prestiti Inps garantiti

Diversa la questione per i prestiti pluriennali garantiti. In questo caso infatti non è possibile definire con esattezza i tempi di attesa per l’approvazione e l’erogazione del prestito. Questi infatti variano da istituto a istituto.

Per quanto attiene alle condizioni di rimborso, come per i prestiti diretti questi finanziamenti possono durare 5 o 10 anni. Il tasso di interesse è fisso e il valore viene definito dalla banca erogante.

Il finanziamento è accessibile solo ai dipendenti pubblici in attività di servizio iscritti ad un apposito fondo credito Inps, la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. La richiesta di finanziamento va presentata all’Amministrazione di appartenenza utilizzando l’apposito modello.

Al modulo di domanda è necessario allegare un certificato medico, che deve essere stato rilasciato da non oltre 45 giorni.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP