Guida ai Prestiti tra privati sicuri, le piattaforme online più interessanti

Guida ai Prestiti tra privati sicuri, le piattaforme online più interessanti - Aggiornamenti e novità 2024 2025

La ricerca di finanziamenti trova oggi nel Web un terreno di confronto di proposte che può condurre a concrete possibilità di risparmio. Nel vasto mercato delle linee di credito ci sono molte tendenze, una delle più apprezzate è quella dei prestiti tra privati sicuri. Quali sono le piattaforme di riferimento e come avviene la procedura di selezione e richiesta?

I prestiti sicuri tra privati di Prestiamoci, ecco come funzionano

I prestiti tra privati sicuri sono una realtà che ha preso piede soprattutto durante gli ultimi anni e ha giovato della competitività garantita dalla Rete. Ci sono diverse piattaforme attendibili che consentono di ottenere finanziamenti da privati, una di queste è Prestiamoci (prestiamoci.it).

Prestiamoci è attiva dal 2008, dispone dell’autorizzazione della Banca d’Italia ed è anche sottoposta alla sua vigilanza. Si tratta di una piattaforma di social lending. Coinvolge due tipi di figure, da una parte abbiamo i prestatori e dall’altra i richiedenti che intendono ricevere un finanziamento.

Gli utenti che hanno bisogno di liquidità devono registrarsi sulla piattaforma. Ne vengono analizzate le caratteristiche e se sono in possesso dei requisiti previsti, il prestito viene immesso nel marketplace.

I prestatori, invece, forniscono del capitale che sarà scomposto in quote da 50 euro. Questo metodo assicura una diversificazione dell’investimento che porta a un contenimento dei rischi e migliore gestione dei rendimenti.

Il marketplace di Prestiamoci consente al prestatore di scegliere varie opzioni di investimento, mentre il richiedente conseguirà il finanziamento e gli sarà accreditata la somma accordata sul conto corrente.

Con cadenza mensile, il debitore andrà a corrispondere la rata attraverso addebito diretto SEPA. L’importo della rata resta il medesimo durante tutto il piano di rimborso. Il privato che mette a disposizione il denaro, sempre a livello mensile, riceve il rimborso del capitale inclusi gli interessi.

Quali sono i costi dei prestiti tra privati sicuri di Prestiamoci? Le commissioni oscillano dallo 0,50% e al 6,50%, vanno inoltre considerate le spese di addebito SEPA, pari a 1,20 euro per rata, e i costi di bollo, ossia 16 euro. Alle domande di accesso al credito approvate viene applicato un TAN del 3,90%. Sul sito è disponibile un semplice sistema di simulazione che consente, in relazione ai dati immessi, di conoscere il TAEG.

Prestiti online veloci tra privati di Smartika

Smartika è un’altra piattaforma di Social Lending che consente di ricevere prestiti tra privati sicuri. Anche in questo caso si tratta di una società autorizzata e vigilata dalla Banca d’Italia. Il funzionamento è piuttosto simile a quello di Prestiamoci, ma vediamo le specifiche tecniche.

Le richieste di prestito personale variano da 1.000 a un massimo di 15mila euro, a fronte di un piano di rimborso che va da 12 a 48 mesi. Tutte le procedure che portano a ricevere il finanziamento avvengono online.

La richiesta è ovviamente soggetta al vaglio degli esperti di Smartika che fanno sapere al cliente, nello spazio di qualche giorno, se la domanda è approvata. L’importo previsto sarà accreditato sul conto corrente.

La compilazione della domanda prevede la comunicazione di varie informazioni personali e relative al proprio profilo reddituale. Va specificata la finalità per cui è richiesta la linea di credito. Sarà appurato il passato creditizio del cliente.

Il rimborso ha scadenze mensili, con addebito diretto sul conto corrente. In qualunque momento è possibile estinguere il finanziamento, senza sostenere penali.

Scoprire, in dettaglio, tassi, costi e altri particolari di rimborso dei prestiti tra privati sicuri, è semplice: basta usare sul sito smartika.it il pratico simulatore.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP