A chi si rivolge il prestito Inpdap acquisto casa e perché sceglierlo

A chi si rivolge il prestito Inpdap acquisto casa e perché sceglierlo - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Prestito Inpdap per acquisto prima casa 2024: cos’è e a chi si rivolge

L’acquisto della casa di residenza è una delle principali ragioni per cui gli italiani sono disposti ad indebitarsi. Sono molte le offerte di prestiti casa che presentano condizioni agevolate, ma nessuna come il prestito Inpdap acquisto casa. Si tratta di un finanziamento che consente di ottenere somme fino a 150 mila euro con rimborso a condizioni agevolate.

Il prestito Inpdap acquisto casa è accessibile esclusivamente a dipendenti e pensionati pubblici. L’Inps eroga il finanziamento esclusivamente in favore di richiedenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito Inps). Poiché fa parte dei prestiti pluriennali Inpdap, il prestito per acquisto casa è accessibile solo a chi dispone di un’anzianità di servizio utile alla pensione non inferiore a quattro anni. Richiesto anche un versamento contributivo presso la Gestione Unitaria pari ad almeno quattro anni.

Tasso e domanda del prestito Inpdap per acquisto casa

Definiti i requisiti necessari per l’accesso al credito, passiamo alle condizioni previste per il prestito Inpdap acquisto casa. La somma massima finanziabile è fissata a 150 mila euro, come stabilito dal Regolamento Prestiti Inpdap. La normativa interna dell’Inps stabilisce infatti la somma erogabile per ogni finalità ammessa dall’Inps per i prestiti pluriennali.

Il tasso di interesse (Tan) è fisso al 3,5% e il rimborso avviene con un piano di ammortamento che si estende per 10 anni. Le rate hanno cadenza mensile e sono detratte direttamente dalla busta paga o pensione del beneficiario. Il debitore deve inoltre affrontare il pagamento del premio per il Fondo di Garanzia dell’Inps. Sull’importo lordo del prestito si applica poi un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.

Passando alla domanda, la richiesta va trasmessa per via telematizzata e devono essere inclusi i seguenti documenti.

  • copia autenticata dell’atto notarile di compravendita che deve essere stato stipulato da non oltre un anno;
  • autocertificazione dello stato di famiglia;
  • documentazione attestante che la casa in questione è l’unica di proprietà del nucleo familiare sul territorio nazionale e che sarà adibita a residenza dello stesso.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP