Requisiti reddito cittadinanza 2024: cosa stabilisce la legge
Si è finalmente concluso l’iter normativo del reddito di cittadinanza. I limiti patrimoniali per l’accesso al contributo partono da 6 mila euro, per i nuclei familiari composti da una sola persona. Il limite cresce all’aumentare dei componenti del nucleo familiare. Per ogni persona oltre la prima si aggiungono 2 mila euro (fino a 10 mila euro) e mille euro per ogni figlio successivo al secondo.
È stato confermato l’innalzamento di 5 mila euro se nel nucleo familiare è presente un disabile. Previsto anche un ulteriore incremento, pari a 7.500 euro applicato nel caso in cui al suddetto disabile sia stata riconosciuta una disabilità grave. Lo stesso vale se è stata riconosciuta una condizione di non autosufficienza, ai sensi della Legge 104/92.
Come si calcola il reddito massimo per il reddito cittadinanza
Il testo definitivo della Legge n. 26 del 28 marzo 2024 conferma inoltre le variazioni della scala di equivalenza, strumento che sta alla base del calcolo per il limite del reddito familiare. Tale strumento ha quindi un’incidenza diretta sull’importo del contributo.
Il parametro non è uguale per tutti. Viene definito alla luce di diverse variabili: cambia a seconda del numero di persone che fanno parte del nucleo familiare, e della composizione dello stesso. Nello specifico, al primo membro del nucleo familiare viene dato il valore 1, a tutti gli altri è assegnato il valore 0,4 (0,2 ai minorenni).
Si calcola così quindi il coefficiente di moltiplicazione da utilizzare per definire la soglia di reddito che non deve essere superata per ottenere il reddito di cittadinanza. La soglia massima per il moltiplicatore è fissata a 2,1. Può essere aumentata di un decimale (arrivando quindi a 2,2) solo se il nucleo familiare include un disabile.
Per fare un esempio di calcolo, ipotizziamo una richiesta di reddito di cittadinanza avanzata da una famiglia composta da due genitori e due figli minorenni. Il coefficiente di moltiplicazione è 1,8 (1 + 0,4 + 0,2 + 0,2). Moltiplicando il coefficiente per 6 mila si ottiene 10.800, che rappresenta la soglia di reddito massima per la famiglia in questione.