Richiesta prestiti Inpdap online: le modalità di invio della domanda

Richiesta prestiti Inpdap online: le modalità di invio della domanda - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Come avviene la richiesta prestiti Inpdap online? Quali sono le procedure da adottare per ricevere il finanziamento? Sono finanziamenti a tassi agevolati che permettono di ricevere credito a fronte di molti scenari. Si tratta di linee di credito rivolte a dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Prestiti Inps per dipendenti pubblici: i finanziamenti diretti

I finanziamenti Inpdap si dividono in prestiti diretti, forniti dall’Istituto di previdenza, e quelli in convenzione. In questa seconda evenienza la linea di credito è offerta da banche o finanziarie convenzionate con l’ente previdenziale.

Nel nostro articolo tratteremo la richiesta prestiti Inpdap online per quanto riguarda i finanziamenti diretti. Questi corrispondono al Piccolo prestito e al Prestito pluriennale diretto, senza considerare il mutuo dedicato alla prima casa.

Modalità di richiesta: invio della domanda

Per quanto riguarda le modalità di richiesta prestiti Inpdap online, l’invio deve verificarsi, da parte dell’iscritto, via Web usando i servizi online del sito dell’Istituto, inps.it.

Se a richiedere il finanziamento è un dipendente, l’iscritto dovrà rivolgersi all’amministrazione di appartenenza. Il pensionato invece può usare i servizi online o contattare un patronato.

Per conoscere in ogni particolare i passaggi da seguire per conseguire i finanziamenti sono disponibili i manuali ufficiali Inps. Andranno usate le pagine del sito dell’Istituto: “Richiedere un piccolo prestito iscritti Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali” e “Richiedere un prestito pluriennale diretto iscritti Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”.

Tassi di interesse aggiornati al 2024

Il Piccolo prestito prevede un piano di rimborso strutturato in un periodo che varia da 12 a 48 mesi. È disposto un tasso di interesse pari al 4,25%. Non è previsto uno specifico utilizzo.

Il Prestito pluriennale diretto, basato su cessione del quinto, prevede invece un piano di rimborso di cinque o dieci anni. Il tasso fisso è più conveniente se rapportato al Piccolo prestito, corrisponde infatti al 3,50%.

Gli utilizzi sono regolati dall’Inps, tra quelli ammessi troviamo la nascita figli, l’acquisto della prima casa e il matrimonio.

Calcolo online prestiti Inpdap

Il Piccolo prestito e il Prestito pluriennale diretto possono essere calcolati online grazie ai servizi Inps. Se vuoi scoprire le operazioni necessarie per compiere la simulazione online, leggi questa nostra guida.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP