Quando ci sia avvicina al mercato dei finanziamenti, non è così semplice riconoscere qual è il prodotto giusto per le proprie necessità. Non sempre le condizioni riportate nel contratto sono facili da comprendere e il rischio è di stipulare il finanziamento sbagliato. La simulazione mutuo Inps 2024 è un servizio desktop Inps che agevola la valutazione del mutuo ipotecario ex Inpdap. Ecco come funziona.
Mutuo Inps conviene? Scoprilo con la simulazione del piano di rimborso
Gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, i dipendenti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati, possono avvalersi del mutuo ex Inpdap.
È un mutuo ipotecario che consente di acquistare, ristrutturare e costruire la prima casa. Chi è interessato può comprenderne i vantaggi sfruttando la simulazione mutuo Inps 2024.
Quest’ultima corrisponde semplicemente a un servizio digitale fornito dal sito inps.it. Per raggiungerlo basta inserire sulla barra di ricerca, interna al sito e ben visibile nella home page, la parola “mutui” e premere il pulsante “Cerca”.
All’utente sarà offerta una serie di pagine pertinenti. Quella che conduce alla simulazione mutuo Inps 2024 è il servizio “Gestione dipendenti pubblici: simulazione piano di ammortamento mutui ipotecari”.
Va fatto un nuovo click, in questo caso sul collegamento “Procedi con la simulazione”. Adesso siamo alle ultime battute della procedura, non rimane che fornire al sistema i dettagli necessari per elaborare il piano di ammortamento personalizzato.
A seconda delle informazioni conferite al sito da parte dell’utente, sarà calcolato il piano di ammortamento. La sua presentazione è in forma sintetica, distribuito su più tabelle, ma vi sono molti dati preziosi per capirne l’effettiva convenienza.
Le altre informazioni oltre alla simulazione mutuo Inpdap 2024
Il mutuo ipotecario ex Inpdap è un’ottima soluzione per numerose esigenze, tra queste troviamo l’acquisto o la costruzione della prima casa (l’importo massimo è 300mila euro). La ristrutturazione, la manutenzione, l’adattamento, la trasformazione e l’ampliamento della prima casa sono altre finalità contemplate dal Regolamento, che stabilisce una soglia massima di 150mila euro. L’iscritto alla Gestione unitaria può conseguire fino a 75mila euro per acquistare un box o posto auto.
Fisso o variabile sono le alternative del tasso di interesse, mentre il piano di rimborso può essere strutturato in un intervallo che va da 10 a 30 anni. Per ricevere maggiori dettagli su questo finanziamento, l’iscritto può contattare la sede Inps di riferimento o il Contact center (803 164, 06 164 164).