Come effettuare la simulazione prestiti Inps ex Inpdap 2024? Ecco cosa fare

Come effettuare la simulazione prestiti Inps ex Inpdap 2024? Ecco cosa fare - Aggiornamenti e novità 2024 2025

Approfittando della simulazione prestiti Inps ex Inpdap 2024 puoi conoscere in pochi momenti quale sarà il rimborso che dovrai affrontare. Tutto ciò è possibile grazie al sito inps.it. Segui le nostre istruzioni per valutare il finanziamento di tuo interesse.

Come avviene la simulazione online Inps 2024? Queste sono le indicazioni da seguire

I finanziamenti ex Inpdap sono divenuti famosi tra chi è interessato a ottenere un prestito per i tassi e le altre condizioni presentate dall’Inps. E cosa meglio della simulazione prestiti Inps ex Inpdap ti permette di valutare la convenienza del piano di ammortamento?

Per procedere con il calcolo servono pochi elementi: devi avere un dispositivo che ti garantisca un accesso a Internet, lo stipendio netto e la data di nascita.

Devi partire dalla home del sito Inps, l’url è www.inps.it. Clicca sul link “Tutti i servizi” e quindi sul servizio “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Per ricercarlo puoi scorrere tra i vari servizi oppure impiegare i filtri di ricerca.

Il servizio di calcolo prevede tre sistemi:

  • usando la “Simulazione prestito” puoi acclarare le condizioni generali dei diversi piani di rimborso. Come nelle altre simulazioni, ti saranno forniti dettagli sul Piccolo prestito e sul Prestito pluriennale diretto.
  • Con la “Simulazione per rata ideale” potrai vedere cos’hanno da offrirti il Piccolo prestito e il Pluriennale considerando la rata di tuo interesse.
  • La “Simulazione per importo specifico” ha delle caratteristiche simili alla precedente ponendo però al centro la cifra oggetto della richiesta.

Tra i vantaggi di questo servizio di simulazione prestiti Inps ex Inpdap c’è la possibilità di accedervi senza dover compilare nessun campo di autenticazione.

I vantaggi dei prestiti diretti ex Inpdap

Il Piccolo prestito e il Prestito pluriennale diretto sono proposte che fanno capo all’Inps. Entrambe implicano un rimborso a tasso fisso, rispettivamente 4,25% e 3,50%.

Molto diverso è il rimborso dal punto di vista della durata. Il Piccolo prestito può essere restituito in 12, 24, 36 o 48 mesi, mentre il Pluriennale ha due prospettive di durata: cinque o dieci anni.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP