Sito web Inpdap : come accedere ai servizi online
Con la manovra finanziaria Salva Italia del Governo Monti, tutte le prestazioni dell’Inpdap sono state accorpate dall’Inps, che per ridurre e snellire i processi di richiesta dei vari servizi ha messo a punto il portale “Servizi online”. Una sezione del sito ufficiale inps.it che consente agli utenti di visualizzare documenti, richiedere prestazioni e controllare la propria posizione contributiva.
Per accedere ai servizi online è necessario essere in possesso del Pin Inps, un codice segreto assegnato dall’Istituto, su richiesta dell’utente. Il Pin può essere ordinario o di tipo dispositivo.
Il primo consente di consultare i dati della propria posizione contributiva o accedere alla propria pensione, il secondo serve per richiedere prestazioni e benefici economici (mutui, prestiti, sussidi, ecc.).
Come presentare domande web Inpdap: il Pin Inps
Il Pin dispositivo, istituito per garantire agli utenti maggiore sicurezza, può essere richiesto presso le sedi Inps, oppure online previa identificazione, inviando una copia del proprio documento di identità. Per ottenere il pin ordinario invece è possibile utilizzare l’apposita procedura disposta nella sezione “Il Pin On line” del portale Inps.
Una volta in possesso del Pin è possibile accedere alla pagina Servizi Online e selezionare il servizio desiderato. Nella pagina è disposto un menu in cui sono indicate varie sezioni (per tipologia di utente, servizi per il cittadino, portale dei pagamenti, ecc.) attraverso le quali è possibile navigare all’interno del portale Servizi online fino al raggiungere quello desiderato.
Inpdap web internet servizi linea pensionati: il cedolino pensione
Tra i servizi ex Inpdap cui è possibile accedere troviamo Valore Vacanza, un concorso, rientrante nelle cosiddetti benefici sociali, dedicato a figli di dipendenti e pensionati pubblici, che permette di partecipare a vacanze studio in Italia o all’estero.
Non mancano poi le prestazioni dedicate ai pensionati ex Inpdap, ad esempio i soggiorni climatico ‑ termali, che consentono di trascorrere un periodo vacanze presso strutture termali convenzionate. Gli iscritti ex Inpdap in quiescenza possono anche accedere al cedolino pensionistico direttamente online. Ecco come procedere.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata del portale web Inpdap Inps, si seleziona la modalità di ricerca “In ordine alfabetico”, scorrendo sulla lista dei servizi fino a raggiungere la voce “Consultazione Cedolino di pensione”.
Qui selezionare il bottone “Accesso” e si aprirà l’elenco dei documenti divisi per anno. Per individuare più facilmente il cedolino desiderato, scegliere la voce “Elenco cedolini”, in alto a destra. A questo punto basterà selezionare il cedolino desiderato per visualizzarlo e, eventualmente, scaricarlo sul computer.
Ricordiamo infine che di recente l’Inps ha introdotto un nuovo servizio: “La mia pensione”. Si tratta di un simulatore che consente di calcolare data di pensionamento e importo del trattamento futuro.
Accessibile direttamente dal portale Servizi online, la funzionalità al momento è riservata ai lavoratori con contribuzione versata alla Gestione separata, al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e alle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi. A breve sarà disponibile anche per gli altri utenti che fanno riferimento all’Inps.